Un ragazzo francese, giornalista, che si definisce ateo insieme alla sua famiglia, non interessato alle “cose di religione”, in un pomeriggio qualunque farà un incontro […]
Apologetica
E’ di qualche tempo fa lo straordinario accertamento della conservazione delle 223 ostie di Siena. Le immagini che vedrete sono stupefacenti e testimoniano e documentano […]
“La storia della Chiesa è piena di conversioni, ma alcune sono più imprevedibili di altre”. Così inizia questo recente articolo preso dal sito spagnolo ”Religion […]
Nella notte fra l’11 e il 12 aprile 1997 nella cappella del Guarini, posta tra la Cattedrale di Torino e Palazzo Reale, scoppia un devastante […]
Vediamo ora di analizzare quali sono le cause dell’ateismo? Quali sono le strade che portano a negare l’esistenza di Dio, a ritenere impossibile che Dio […]
Esclusiva testimonianza di un ex vescovo dei Testimoni di Geova e di sua moglie che raccontano l’inferno dentro questo gruppo. Inoltre, svelati i libri “neri” […]
Paul Claudel (1868–1955), André Frossard (1915–1995) e Curzio Malaparte (1898–1957): tre persone atee che giungono alla fede in modo sorprendente. Monsignor Angelo Comastri racconta le […]
Giosuè Carducci (1835–1907), Aldo Brandirali (1941), Adolphe Retté (1863–1930): tre persone che avevano rifiutato Dio, ma Dio li ha attratti a Sé in modi sorprendenti.Monsignor […]
Il sociologo statunitense Rodney Stark confuta la “leggenda nera” della caccia alle streghe. InSpagna, l’inquisizione non le perseguitava. Anche nell’Italia cattolica il fenomeno fu limitato. […]
tratto da A A. V V., Perché credo? base razionale e apologia della fede in trentanove tesi , Paoline, Roma, 1965. Del prof. Dr. Otto Muck S.J. Le […]
tratto da A A. V V., Perché credo? base razionale e apologia della fede in trentanove tesi , Paoline, Roma, 1965. Del prof. Dr. Josef De Vries, […]
tratto da A A. V V., Perché credo? base razionale e apologia della fede in trentanove tesi , Paoline, Roma, 1965. Del prof. Dr. Josef De Vries, […]
I pronunciamenti magisteriali sulla massoneria sono in totale 586. Il primo documento risale al 28 aprile 1738, quando Papa Clemente XII, con la Lettera apostolica In […]
Roma continua ad attirare folle di pellegrini e turisti. Ma perché Roma? Perché Roma è il centro della cristianità? Perché ad essa guardano da 2000 […]
Una luminosa conferma alle testimonianze storiche ci viene fornita dall’Archeologia a) Un’iscrizione, detta della platonia (corruzione forse di “platoma ” – lastra di marmo), posta, da quell’appassionato […]