Claudio Galeno (129-200 circa), il noto medico-filosofo di Pergamo, fu medico personale degli imperatori Marco Aurelio e Commodo. La sua opinione nei confronti dei cristiani, […]
Apologetica
Nato verso la metà del I secolo, a Gerapoli, il filosofo stoico Epitteto fu maestro a Roma e fu tra i filosofi che subirono la […]
Il successore di Antonino Pio, Marco Aurelio Antonino, imperatore dal 161 al 180, scrisse intorno al 170, in lingua greca, un’opera in 12 libri, intitolata A […]
Publio Adriano, successore di Traiano, imperatore dal 117 al 138, ricevette una lettera da Quinto licinio Silvano Graniano, proconsole d’Asia nel 120 circa, nella quale […]
Gaio Svetonio Tranquillo (70-126 circa), amico di Plinio e forse suo compagno in Bitinia, ricoprì l’importante incarico di archivista, segretario e bibliotecario dell’imperatore Adriano, fino […]
Gaio Cecilio Plinio Secondo (61-112/113), nipote dello storiografo Plinio il Vecchio, fu allievo del famoso retore Quintiliano, avvocato, consul suffectus e governatore della Bitinia e del Ponto. […]
Il grande storico romano Tacito (54-119), pretore, oratore e proconsole in Asia, scrisse attorno al 112 i suoi 16 libri di Annali , che narrano la storia […]
Le prime chiare testimonianze storiche sulla persona di Gesù, ci sono tramandate dallo storico giudeo-romano Giuseppe Flavio (37-103 circa), che fu prima legato del Sinedrio, […]
C’è un video che circola in rete ormai da anni sull’esistenza di Dio. È semplice ma estremamente efficace, si intitola “Se credi che Dio non […]
Pubblichiamo il testo della conversazione che Gianpaolo Barra, direttore de “il Timone”, ha tenuto a Radio Maria il 12 giugno 1998, durante la “Serata Sacerdotale”, […]
di Bruto Maria Bruti Psiche e anima Nella psicologia moderna e nelluso comune si intende per psiche linsieme delle funzioni sensitive, affettive e mentali grazie […]
tratto da Radio Maria – Trasmissione n.32 13 marzo 2004 di Giampaolo Barra La conversazione di questa sera può essere considerata, in qualche modo, una […]
tratto da una trasmissione dell’apologeta Giampaolo Barra tenuta su Radio Maria Questa sera affrontiamo un argomento molto delicato, che si riallaccia a un tema importante nel campo […]
Avvengono ancora i miracoli a Lourdes? È la domanda che molti si pongono, seppur con atteggiamenti, motivazioni e attese diverse. Ma è una domanda che […]
Eucaristia: presenza reale (corporale e sostanziale) di Cristo. Il miracolo è il fiammifero che può accendere la lucerna della fede, ma senza l’olio della buona […]