Un baraitha del II secolo, conservata nel trattato Sanhedrin del Talmud di Babilonia, recita così: «Viene tramandato: Alla vigilia (del sabbat e) della pasqua si appese Jesu (il nazareno). Un banditore per quaranta […]
Archivi Mensili: Novembre 2020
Petronio fu consigliere letterario e maestro di stile alla corte dell’imperatore romano Nerone, succedendo a Seneca nel 62 d.C. La sua principale opera è il romanzo Satyricon, […]
Questo testo si presenta sotto forma di una lettera scritta da un ebreo, Mara bar Serapion, al figlio. Si tratta di un testo in siriaco, […]
Celso, filosofo del II secolo d.C. , scrisse un’opera contro i Cristiani dal titolo Discorso veritiero. Non ci è pervenuta quest’opera, ma sappiamo della sua esistenza […]
Luciano fu uno scrittore, filosofo e retore della cosiddetta seconda sofistica vissuto nel II secolo dopo Cristo. Nacque a Samòsata, città sul fiume Eufrate e […]
Marco Cornelio Frontone, di origine di Cirta, in Africa, visse a Roma, ove fu avvocato e retore a tal punto apprezzato da ottenere l’incarico di […]
Claudio Galeno (129-200 circa), il noto medico-filosofo di Pergamo, fu medico personale degli imperatori Marco Aurelio e Commodo. La sua opinione nei confronti dei cristiani, […]
Nato verso la metà del I secolo, a Gerapoli, il filosofo stoico Epitteto fu maestro a Roma e fu tra i filosofi che subirono la […]
Il successore di Antonino Pio, Marco Aurelio Antonino, imperatore dal 161 al 180, scrisse intorno al 170, in lingua greca, un’opera in 12 libri, intitolata A […]
Publio Adriano, successore di Traiano, imperatore dal 117 al 138, ricevette una lettera da Quinto licinio Silvano Graniano, proconsole d’Asia nel 120 circa, nella quale […]
Gaio Svetonio Tranquillo (70-126 circa), amico di Plinio e forse suo compagno in Bitinia, ricoprì l’importante incarico di archivista, segretario e bibliotecario dell’imperatore Adriano, fino […]
Gaio Cecilio Plinio Secondo (61-112/113), nipote dello storiografo Plinio il Vecchio, fu allievo del famoso retore Quintiliano, avvocato, consul suffectus e governatore della Bitinia e del Ponto. […]
Il grande storico romano Tacito (54-119), pretore, oratore e proconsole in Asia, scrisse attorno al 112 i suoi 16 libri di Annali , che narrano la storia […]
Le prime chiare testimonianze storiche sulla persona di Gesù, ci sono tramandate dallo storico giudeo-romano Giuseppe Flavio (37-103 circa), che fu prima legato del Sinedrio, […]
C’è un video che circola in rete ormai da anni sull’esistenza di Dio. È semplice ma estremamente efficace, si intitola “Se credi che Dio non […]