E’ ormai consuetudine che durante i giorni di inizio anno, lo schermo televisivo e le pagine di molti periodici siano invasi dalla comparsa delle previsioni […]
Archivi Mensili: Novembre 2020
Per parlare della magia occorre innanzitutto considerare le differenze sostanziali fra questo ambito e quello della religione. Come afferma Massimo Introvigne [1], questa si differenzia […]
Dopo che le librerie negli Stati Uniti attente ai temi “esoterici” e del New Age avevano proclamato il 1997 “anno delle fate”, le stesse annunciano […]
Roma continua ad attirare folle di pellegrini e turisti. Ma perché Roma? Perché Roma è il centro della cristianità? Perché ad essa guardano da 2000 […]
Una luminosa conferma alle testimonianze storiche ci viene fornita dall’Archeologia a) Un’iscrizione, detta della platonia (corruzione forse di “platoma ” – lastra di marmo), posta, da quell’appassionato […]
CAP. III.IL CULTO DEI SANTI NELLE ANTICHE ISCRIZIONI CRISTIANE E NEI MONUMENTI FIGURATI. L’uso di celebrare la memoria dei martiri è antichissimo e ne troviamo […]
CAP. II.Il DOGMA DELLA COMUNIONE DEI SANTI,NEI MONUMENTI DELLE CATACOMBE (1). Nelle antiche iscrizioni cimiteriali anche anteriori alla pace è attestata solennemente la fede dei cristiani […]
E la rappresentanza dei discepoli che non corrisponde con la realtà storica ci mostra ancor meglio il concetto simbolico ed esprime evidentemente la cumunione stessa […]
Osservazioni generali sulle teorie seguite da alcuni moderni archeologi protestanti nella interpretazione dei monumenti delle catacombe. Allorchè nel secolo decimosesto fu distrutta per opera di […]
Consigli ai parenti per la relazione di aiuto verso chi e’ a rischio di fascinazione e verso chi ha aderito a un Movimento Religioso Alternativo […]
Le leggende popolari sono strane misture con effetti curiosi. Sebbene i loro elementi storici possano essere mescolati a false affermazioni, esse spesso trasmettono una misura […]
La liberazione dallo “straniero” austriaco era la cosa che interessava meno alla casta liberal-massonica che teneva Carlo Alberto praticamente in pugno. La Massoneria, a quel […]
Servendosi del segreto delle logge massoniche, nonché della loro efficiente rete di collegamenti su tutto il territorio, i club riuscirono a prendere il potere in […]
Il 24 giugno 1717, festa di san Giovanni Battista nonché equinozio estivo, a Londra veniva creata la Massoneria moderna o “speculativa”. Si tratta di un […]
Il “buio” Medioevo ci ha lasciato le cattedrali, la Summa di san Tommaso e la Divina Commedia. Cosa viene a vedere il turista in Europa? […]