L’Inquisizione Romana, o Sant’Uffizio, nacque per rispondere alla sfida luterana. Essa fu centralizzata a Roma e affidata ai cardinali. Santi come Pio V (il papa […]
Archivi Annuali: 2020
A questo punto accadde una cosa mai vista. I popoli d’Europa, cioè i civili e la gente comune, si sollevarono spontaneamente contro i Francesi. Si […]
Una delle più comuni difficoltà contro l’esistenza di Dio, e in particolare contro la Sua Provvidenza, è l’esistenza del male nel mondo. Come si concilia […]
Oltre agli argomenti che abbiamo svolto finora, molti ancora solitamente se ne portano, a conferma della verità dimostrata; ne accenneremo due: 1) Argomento eudemonologico (dal termine […]
Uno dei fenomeni che più colpisce chi si pone a contemplare lo spettacolo della natura è l’ordine che vi riluce, ordine meraviglioso e costante. Di […]
Le prove metafisiche sono quelle che poggiano sui primi ed universali principi della ragione, e che pertanto hanno un valore assoluto causando nella mente un’adesione […]
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano è avvenuto tra il 730 e il 750. Ciò si desume da circostanze e concomitanze storiche dovute alla persecuzione in […]
Un baraitha del II secolo, conservata nel trattato Sanhedrin del Talmud di Babilonia, recita così: «Viene tramandato: Alla vigilia (del sabbat e) della pasqua si appese Jesu (il nazareno). Un banditore per quaranta […]
Petronio fu consigliere letterario e maestro di stile alla corte dell’imperatore romano Nerone, succedendo a Seneca nel 62 d.C. La sua principale opera è il romanzo Satyricon, […]
Questo testo si presenta sotto forma di una lettera scritta da un ebreo, Mara bar Serapion, al figlio. Si tratta di un testo in siriaco, […]
Celso, filosofo del II secolo d.C. , scrisse un’opera contro i Cristiani dal titolo Discorso veritiero. Non ci è pervenuta quest’opera, ma sappiamo della sua esistenza […]
Luciano fu uno scrittore, filosofo e retore della cosiddetta seconda sofistica vissuto nel II secolo dopo Cristo. Nacque a Samòsata, città sul fiume Eufrate e […]
Marco Cornelio Frontone, di origine di Cirta, in Africa, visse a Roma, ove fu avvocato e retore a tal punto apprezzato da ottenere l’incarico di […]
Claudio Galeno (129-200 circa), il noto medico-filosofo di Pergamo, fu medico personale degli imperatori Marco Aurelio e Commodo. La sua opinione nei confronti dei cristiani, […]