di Carlo Fiore Origini Il satanismo vero e proprio parte dai Seicento, quando a Parigi, nell’ambiente della corte di Luigi XIV, si comincia a parlare di […]
Archivi Annuali: 2020
di Andrea Menegotto 1. Il quadro: satanismo e satanisti Il satanismo1 è un fenomeno che desta attenzione e preoccupazione in numerosi ambienti. Nella letteratura giornalistica […]
“Ma Gesù gli rispose: “Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto “ (Mt 4,10) Parlando di satanismo ci […]
Sul numero di maggio 1998 del “Cammino – Rivista di cultura e attualità cappuccina-missionaria“, diretta da padre Francesco Calloni, alle pagine 20-27 si trova un […]
«Trasmigrazione», «metempsicosi», «reincarnazione» o «rinascita» dell’anima[1] sono sinonimi che stanno ad indicare il transito dell’anima di un individuo dopo la sua morte da un corpo […]
Il millenarismo, che è un complesso di dottrine che traggono spunto dalle attese messianiche del giudaismo, deriva il suo nome dai «mille anni» del regno […]
I pronunciamenti magisteriali sulla massoneria sono in totale 586. Il primo documento risale al 28 aprile 1738, quando Papa Clemente XII, con la Lettera apostolica In […]
L’analisi della società contemporanea mostra che l’uomo, quotidianamente sottoposto al ritmo frenetico di una civiltà tecnologicamente avanzata, vuole riscoprire il vero raccoglimento interiore e il […]
E’ ormai consuetudine che durante i giorni di inizio anno, lo schermo televisivo e le pagine di molti periodici siano invasi dalla comparsa delle previsioni […]
Per parlare della magia occorre innanzitutto considerare le differenze sostanziali fra questo ambito e quello della religione. Come afferma Massimo Introvigne [1], questa si differenzia […]
Dopo che le librerie negli Stati Uniti attente ai temi “esoterici” e del New Age avevano proclamato il 1997 “anno delle fate”, le stesse annunciano […]
Roma continua ad attirare folle di pellegrini e turisti. Ma perché Roma? Perché Roma è il centro della cristianità? Perché ad essa guardano da 2000 […]
Una luminosa conferma alle testimonianze storiche ci viene fornita dall’Archeologia a) Un’iscrizione, detta della platonia (corruzione forse di “platoma ” – lastra di marmo), posta, da quell’appassionato […]
CAP. III.IL CULTO DEI SANTI NELLE ANTICHE ISCRIZIONI CRISTIANE E NEI MONUMENTI FIGURATI. L’uso di celebrare la memoria dei martiri è antichissimo e ne troviamo […]
CAP. II.Il DOGMA DELLA COMUNIONE DEI SANTI,NEI MONUMENTI DELLE CATACOMBE (1). Nelle antiche iscrizioni cimiteriali anche anteriori alla pace è attestata solennemente la fede dei cristiani […]